Farmacia Massagli / Blog
A primavera si risveglia la natura, e con lei inizia anche la stagione delle allergie. Occhi arrossati, naso che cola, starnuti e, nei casi più gravi, asma
e difficoltà a respirare, per chi soffre di allergie stagionali, la primavera può essere un periodo problematico a causa dei pollini. Inoltre nei soggetti
predisposti il contatto con il polline può scatenare anche orticaria o peggiorare la dermatite.
Gli italiani colpiti sono milioni: si stima che una persona su quattro soffra di rinite allergica, e che una su tre abbia una allergopatia, cioè un
disturbo legato a un' allergia.
Le allergie sono provocate da una risposta eccessiva del nostro organismo agli allergeni, come se questi fossero temibili virus, batteri o sostanze
tossiche. Al contatto con gli allergeni, il sistema immunitario produce anticorpi che si legano alle cellule contenenti istamina, ed è proprio la
liberazione dell’istamina che scatena la reazione allergica.
Allergici lo si può diventare anche da adulti: tendenzialmente bisogna avere una predisposizione genetica, e cioè un "errore" del sistema
immunitario che porta alla produzione degli anticorpi.
Nel caso dell’ allergia primaverile, detta anche febbre da fieno o rinite allergica gli allergeni presenti nell’ aria sono principalmente pollini di graminacee, parietaria, cipresso, artemisia, ambrosia, olivo e betulla. Il sintomo più comune è l’ oculorinite che, determinando l’ infiammazione o l’ irritazione della mucosa nasale e oculare, si presenta con congestione nasale, prurito a naso e gola, starnuti, occhi arrossati e gonfi che prudono.
Per alleviare i sintomi delle allergie primaverili solitamente si impiegano farmaci antistaminici e cortisonici sia per via orale che per uso topico e decongestionanti nasali, tutti questi farmacia però non sono esenti da effetti collaterali. Fortunatamente, esistono diversi rimedi naturali che possono aiutarci a ridurre i sintomi durante la fase acuta dell' allergia e a rafforzare il sistema immunitario, tra i più efficaci troviamo: